Le voglie: da dove vengono e come sconfiggerle

"Ho voglia di cioccolato!" e sei magicamente attratta dal frigorifero. Ti sveliamo da dove nascono le voglie e come puoi prevenirle.

Frau isst zwei bunte Donuts gleichzeitig

7 Min

  • von Paulina
Contenuto

Improvvisamente, sei sopraffatto da un'attrazione magica, quasi insormontabile, che ti attira verso il frigorifero. "Qualcosa di dolce, qualcosa di dolce, qualcosa di dolce!" urla la tua...chi, in realtà? La tua testa? Il tuo stomaco? Il tuo corpo? Le voglie sono una di quelle cose che ci attaccano e non ci mollano finché non ottengono ciò che vogliono. Cioccolato! Salame! Gelato! Ora! Soprattutto all'inizio di una dieta, molte persone lottano contro le voglie. Il corpo manca di sostanze nutritive e ha bisogno di essere rifornito; proprio per questo le voglie all'inizio di una dieta sono particolarmente insidiose. Di solito si mangia troppo poco o i piani dietetici si basano su un apporto di nutrienti non equilibrato. Se ti ritrovi a mangiare dolci a tempo di record, può esserti utile saperne di più sulle voglie, in modo da essere preparati quando lo stomaco brontola in futuro.

Le voglie: cosa sono esattamente?

Tutti conosciamo la fame, ma quando il desiderio di cibo si trasforma in fame famelica? Una volta che lo stomaco brontola, di solito si riesce a superarlo per un po'. Le voglie, invece, attaccano in modo insidioso. Dal nulla, si avverte un appetito quasi insormontabile - perché di appetito si tratta e non di fame - per qualcosa di molto specifico. Improvvisamente ti viene voglia di cioccolato, pizza o gelato. Non riesci a resistere al desiderio, ad alzarti dal letto di notte o a svuotare il distributore di snack in ufficio.

Perché abbiamo fame?

La sensazione di fame è importante per la sopravvivenza. Quando il nostro stomaco brontola, capiamo che dobbiamo andare alla ricerca di cibo. I nostri antenati andavano a caccia, mentre noi strappiamo raccogliamo le ultime briciole di torta o ci si dirigiamo verso il primo fast food.

Abbiamo fame perché nel nostro corpo avviene un processo complesso. Tutti i fili si uniscono nel cervello e l'ipotalamo è la sede del centro della fame e della sazietà. È qui che decide se il consumo di cibo e di energia sono in equilibrio; se c'è un deficit energetico, il cervello invia la sensazione di fame.

Perché le voglie non ci fanno sentire sazi?

Sei seduta davanti al frigorifero e stai divorando frettolosamente gli avanzi della cena e non hai mai pensato di poter mangiare così tanto? Il motivo per cui non ti senti sazia: stai mangiando troppo velocemente. Il corpo e il cervello non riescono a tenere il passo; quando, dopo circa 15 minuti, si avverte il senso di sazietà, la casseruola con le lasagne e la ciotola del budino al cioccolato sono già vuote da tempo.

Le voglie hanno diverse cause

Le voglie arrivano dal nulla e gli attacchi non si curano di dove ci si trovi o di che ora sia. Le cause di questa particolare sensazione di fame sono molteplici e complesse.

Le voglie possono avere cause innocue

Le voglie si manifestano quando il corpo ha bisogno di nutrienti. Sai quando avete voglia di arance in inverno? Potrebbe essere dovuto al fabbisogno di vitamina C. O quando hai semplicemente bisogno di qualcosa di acido o salato? Forse troppo pochi elettroliti o acidi all'inizio: a volte il vostro corpo ti manda segnali chiari! Spesso si sente più fame durante le fasi di maggiore fabbisogno energetico; gli adolescenti, per esempio, durante la fase di crescita o le donne in gravidanza hanno maggiori probabilità di sentire fame.

Le cause delle voglie possono essere diverse e innocue:

- Non mangi da molto tempo.
- Oggi hai vissuto di patatine e barrette di cioccolato
- Sei esausta per troppo sport
- Sei stata seduta per ore davanti a un esame.
- Stai superando momenti difficili.
- Sei a dieta.
- Sei incinta.

Voglie fisiche

Il termine ipoglicemia viene utilizzato anche per motivi fisici: manca il carburante più importante, lo zucchero, e l'organismo passa alla modalità panico. Questa situazione non riguarda necessariamente solo i diabetici, che sono quelli a cui probabilmente si pensa ora. Soprattutto se la tua dieta contiene zuccheri facilmente digeribili o alimenti a base di farina bianca, ad esempio, accade quanto segue: arriva lo zucchero, la produzione di insulina aumenta, lo zucchero viene scomposto rapidamente, l'insulina rimane - le voglie.

Sì, anche se non ti piace sentirtelo dire... ma il croissant del mattino o lo spuntino intermedio sono delle vere e proprie trappole. Si suppone che forniscano energia rapida, ma causano i primi morsi della fame un po' più tardi. Prova il muesli o il pane integrale per colazione: gli alimenti ricchi di fibre durano più a lungo e prevengono le voglie. Oppure provate i nostri frullati SHEKO!

Lo sapevi già?

In unseren Balance Shakes stecken wertvolle Proteine sowie 27 wichtige Vitamine und Mineralstoffe. Super gegen Heißhunger!

Le voglie possono anche essere un segnale di allarme

Se la tua costante sensazione di fame non può essere spiegata con uno dei punti precedenti, dovresti andare a fondo della questione.
Le voglie possono anche indicare diverse malattie:

- metabolismo disturbato (il senso di sazietà non si manifesta)
- diabete
- ipertiroidismo
- malattie del fegato

Voglie e psiche

Oggi non è stata la tua giornata migliore? Appena tornata a casa, ti ritrovi a fare uno spuntino a base di gelato al cioccolato o biscotti. Il cervello non si lascia sfuggire queste dolci ricompense e ne chiede poi altre. Se non c'è cioccolato a portata di mano, il desiderio viene usato come mezzo di pressione.

5 Fakten über Heißhunger

  • 1

    Heißhunger ist ein verstärktes Hungergefühl, das plötzlich auftritt und sich nur schwer kontrollieren lässt.

  • 2

    Mit Heißhungerattacken signalisiert der Körper, dass ihm Nährstoffe fehlen. Dies kann nach längeren Essenspausen oder körperlichen Anstrengungen der Fall sein. Heißhunger kann aber auch auf körperliche wie psychische Erkrankungen hindeuten.

  • 3

    Heißhunger tritt häufig am Anfang einer Diät auf. Der Körper versucht, sich an das verminderte Nahrungsangebot anzupassen.

  • 4

    Gelegentlichen Heißhungerattacken kann mit einer ausgewogenen Ernährung und ausreichend Bewegung begegnet werden. Krankhafte Ursachen sind ärztlich abzuklären.

  • 5

    Stellt sich auch bei ausreichender Nahrungsaufnahme ein permanentes Hungergefühl ein, sollte ein Arzt aufgesucht werden.

Cosa posso fare da sola: consigli contro le voglie

Nella maggior parte dei casi, le voglie sono il modo in cui il corpo ci dice cosa fare. Se si segue una dieta equilibrata e si mangia regolarmente, è possibile frenare le voglie. Le armi sane contro lo stomaco che brontola sono frutta e verdura, legumi e prodotti integrali. Un frullato SHEKO può aiutare a perdere peso.1

I seguenti suggerimenti e consigli possono aiutarvi a combattere le voglie:

- Mangiate più lentamente, in modo da non rallentare il senso di sazietà. Abbiamo già spiegato come funziona il cervello. Cioccolato, patatine, ecc. contengono "calorie vuote". La glicemia sale rapidamente e scende altrettanto. Se lo stomaco brontola tra un pasto e l'altro, è meglio optare per frutta o noci.
- I nottambuli hanno voglie di cibo più frequenti. Un sonno sufficiente riduce la concentrazione di sostanze che stimolano l'appetito nell'organismo.
- Lo stress fa ammalare, così come la noia. Trova un sano equilibrio e gli hobby diventeranno una distrazione. L'esercizio all'aperto è rilassante.
- Riduci i dolci come spuntino tra i pasti; se proprio devi mangiare del cioccolato, mangialo subito dopo un pasto abbondante. Il livello di zucchero nel sangue si alzerà meno rapidamente e automaticamente ne mangerai di meno.
- Bevi acqua invece di prendere un sacchetto di patatine. Spesso il corpo confonde la fame con la sete e i morsi della fame imminenti non si materializzano.

Gli spuntini contro le voglie

Le voglie sono presenti e tu sei impotente? Hai voglia di zuccheri o carboidrati? Hai bisogno di nuove energie? I consigli di cui sopra non sono serviti? Allora armati di spuntini sani per scongiurare le voglie imminenti e accantonate subito il pensiero di cioccolato e gelatine.

Voglia di dolci e dolci vanno d'accordo? Allora fate uno spuntino con dolci a basso contenuto calorico. O meglio ancora: prepara la tua barretta di muesli salutare!

Mescola i semi di tua scelta con le noci e i fiocchi d'avena o di farro. Unisci la banana, il burro di noci e le uova e, per dolcificare, il miele. Puoi anche aggiungere della polvere per frullati SHEKO nel tuo gusto preferito e dei frutti di bosco secchi.

In un sol boccone e allo stesso tempo salutari? Le nostre palline energetiche alla vaniglia sono utili quando si è in movimento e la voglia di mangiare si fa sentire.

È sufficiente ridurre in purea le mandorle sbollentate in un frullatore, far bollire i datteri in poca acqua fino a renderli morbidi e aggiungerli al composto. Aggiungere le punte di cacao e la polvere di vaniglia SHEKO e continuare a frullare fino a ottenere un composto omogeneo.

Le migliori alternative contro le voglie

  • Anstatt Schokolade: Nüsse und Samen gleichen einen möglichen Magnesiummangel ebenso aus.
  • Anstatt Pizza, Burger & Co: Seefisch oder Oliven schmecken auch salzig, sind aber gesünder.
  • Anstatt Fleisch: Eisen und Vitamin B12 liefern auch Spinat, Brokkoli, Eier oder Quark.

Sì!
  • Müsliriegel
  • Gemüse, z. B. Karotten
  • Fleisch/ Fisch
  • Beef Jerky
  • Vollkornbrot
  • Müsli
  • Nüsse, Kerne
Meglio evitare...
  • Pasta
  • Pizza
  • weiße Brötchen, Toast
  • Zucker, Traubenzucker
  • andere Süßigkeiten
  • süßes Obst
  • Kuchen

Wann sollte man mit Heißhunger zum Arzt?

Ist Heißhunger eher selten und lässt sich mit den genannten simplen Ursachen erklären, ist kein Arztbesuch notwendig. Auch wenn Du gerade einen Wachstumsschub erlebst oder Nachwuchs erwartest, ist Heißhunger in der Regel harmlos. Quälen Dich häufiger Heißhungerattacken, solltest Du dies Deinem Arzt nicht vorenthalten. 

Dieser kann Dir konkrete Tipps geben, eine Mangelernährung vorzubeugen oder mittels eines Bluttests feststellen, ob Dir bestimmte Vitamine und Spurenelemente fehlen und mögliche Stoffwechselerkrankungen ausschließen.

Ein Arztbesuch ist unumgänglich, wenn einige der folgenden Punkte zutreffen:

  • Heißhunger ist Dein ständiger Begleiter.
  • Du kannst Deinen Heißhunger auf Süßigkeiten und Fetthaltiges nicht bremsen.
  • Du bist häufig hungrig, isst mehr als gewohnt und nimmst trotzdem ab.
  • Du bringst viel zu viel auf die Waage.
  • Du versuchst die Nahrung nach Deinen Heißhungerattacken wieder loszuwerden.
  • Du bist gestresst und reagierst gereizt.
  • Du bekämpfst mit Schokolade und Chips Deine miese Stimmung.
  • Neben Heißhunger leidest Du auch unter Kopfschmerzen oder Sehstörungen.

Fazit: Du kannst den Heißhunger besiegen

Grundsätzlich kann man wohl sagen, dass Heißhunger durch einen Nährstoffmangel ausgelöst wird – ob das nun ein Glücksmangel ist, oder ein tatsächlicher Energiemangel.Fehlen Nährstoffe, wird deren Mangel durch das
Hungergefühl angezeigt. Heißhunger gilt als gesteigerte Form. Während sich Hunger
über eine gewisse Zeit aushalten lässt, wird Heißhunger zum Drang, möglichst
sofort Süßigkeiten, Salziges oder Saures zu sich zu nehmen.

Am häufigsten tritt Heißhunger am Anfang von Diäten auf. Der Körper muss sich erst auf das mangelnde Nährstoffangebot einstellen. Als kleine Starthilfe haben wir die SHEKO Abnehm-Kur in unserem Sortiment. Der Wirkstoff Glucomannan hilft Dir, Dich länger und schneller satt zu fühlen

Auch wenn Du lange Zeit auf etwas verzichtet hast, also z. B. bei einer Diät auf Schokolade oder einfach mal einen Cheeseburger, dann kommt irgendwann der Hunger-Überfall. Aber dafür haben wir ja die Cheat-Days! Die sind nämlich genau dafür da, gar nicht erst lange Durststrecken entstehen zu lassen. 

Meist ist Heißhunger kein Grund zu Sorge, sondern lediglich ein Anstoß, Lebensführung und Essensgewohnheiten zu überdenken und ggf. zu verbessern. Durch eine regelmäßige und ausgewogene Ernährung kannst Du etwas gegen Heißhunger tun. Ein SHEKO-Shake hilft Dir mit seiner ausgewogenen Nährstoffzusammensetzung und sättigendem Wirkung dabei. Tritt Heißhunger häufig und ohne erkennbaren Grund auf, sollte sich dies ein Arzt näher ansehen.

Domande frequenti sulle voglie

Sei affamata di domande? Allora continua a leggere:

Cosa si intende per appetito famelico?

Le voglie sono un aumento della sensazione di fame difficile da controllare. Chi ne è affetto consuma grandi quantità di cibi dolci, salati o acidi in un periodo di tempo molto breve senza sentirsi sazio.

Che cosa manca al corpo quando si hanno le voglie?

All'organismo possono mancare nutrienti molto diversi tra loro; se hai voglia di dolci, probabilmente ti manca il magnesio. Una carenza di ferro può essere indicata da una voglia di carne e salsicce.

Che cosa si prova?

Le voglie di solito nascono nella mente e non si riesce a pensare ad altro che al prossimo spuntino. Se noti dei segnali fisici, devi agire e prendere a cuore i nostri consigli.

Cosa posso fare contro le voglie?

È possibile seguire una dieta consapevole ed equilibrata; consumare pasti regolari evita una carenza nutrizionale. Anche dormire a sufficienza, fare molto esercizio fisico e ridurre lo stress o la noia aiutano a prevenire le voglie.

Qualche spuntino contro le voglie?

La frutta e la verdura sono spuntini salutari per le voglie; spesso è utile ingannare il corpo e bere solo qualche sorso d'acqua. Noci e semi possono essere sgranocchiati al posto del cioccolato.

Cosa fare contro le voglie serali?

Le voglie serali sono il segno di una carenza di nutrienti assunti durante il giorno. Attieniti a pasti fissi, bevi molti liquidi e consuma spuntini sani. Saltare la cena non è una soluzione per la perdita di peso. Meglio ancora: sostituisci il pasto con un frullato SHEKO.

Cosa posso mangiare contro le voglie?

Se si ha una voglia matta di dolci, è bene cercare dei riempitivi sani. Anche le sostanze amare, come quelle presenti nel cioccolato fondente, frenano la voglia di dolci.

1 Per perdere peso, è necessario sostituire due pasti giornalieri con i frullati SHEKO nell'ambito di una dieta a ridotto contenuto calorico, varia ed equilibrata, con un sufficiente apporto di liquidi.

2  Nell'ambito di una dieta ipocalorica, 3 gr di glucomannano al giorno in 3 dosi da 1 gr ciascuna, in combinazione con 1-2 bicchieri d'acqua prima dei pasti, aiutano a ridurre il peso.