Digiuno intermittente: quale metodo porta davvero al successo?

Che si tratti di 16:8, 5:2 o di digiuno proteico, i vari metodi di digiuno intermittente sono sulla bocca di tutti e promettono un'ampia gamma di benefici per la salute. Il concetto vero e proprio di digiuno è radicato da secoli in diverse culture ed è spesso visto come la chiave per un maggiore benessere e chiarezza mentale. Al giorno d'oggi, celebrità, influencer e nutrizionisti giurano sui metodi del digiuno intermittente, che non solo aiutano a perdere peso, ma si dice abbiano anche un effetto positivo sul metabolismo. Ma con così tanti metodi di digiuno intermittente, sorge spontanea la domanda: quale metodo porta davvero al successo? E come si possono combinare questi metodi con i frullati SHEKO? Diamo un'occhiata alle varianti più comuni e vi mostriamo come integrarle nella vostra vita quotidiana senza dover rinunciare al piacere e ai nutrienti.

Intervallfasten

5 Min

  • di Paulina
Contenuto

Pause metaboliche nel tempo: come funziona il digiuno intermittente

Il digiuno intermittente, noto anche come intermittent fasting, comprende vari metodi che mirano a limitare in modo specifico i tempi di alimentazione giornaliera. L'idea di fondo è che: Il metabolismo non deve funzionare sempre, ma deve potersi prendere una pausa di tanto in tanto. A differenza dei digiuni tradizionali, in cui si sta senza cibo per lunghi periodi di tempo, il digiuno intermittente integra in modo flessibile i rispettivi periodi di digiuno nella vita quotidiana. Il digiuno intermittente si distingue anche per la sua semplicità, poiché non ci sono praticamente regole da seguire, a parte gli orari dei pasti. È questo che rende il concetto così attraente e adatto all'uso quotidiano. Si alternano fasi di alimentazione e di digiuno, quotidianamente o più volte alla settimana. Il ritmo regolare è fondamentale per il successo, perché aiuta l'organismo ad abituarsi al cambiamento e a ottenere gli effetti desiderati.

Digiuno intermittente e deficit calorico classico a confronto

Studi precedenti suggerivano che il digiuno intermittente potesse avere effetti positivi sulla perdita di peso. Tuttavia, uno degli studi più completi sull'argomento, lo studio HELENA condotto dal Centro tedesco per la ricerca sul cancro e dall'Ospedale universitario di Heidelberg nel 2018, ha rivelato risultati interessanti: il digiuno intermittente è altrettanto efficace per la perdita di peso di una dieta convenzionale in cui viene mantenuto un deficit calorico giornaliero. Per un periodo di 12 settimane, i soggetti in sovrappeso di entrambi i gruppi hanno perso circa il 20% del loro peso. Tuttavia, il metabolismo non è migliorato più con il digiuno intermittente che con la dieta tradizionale, e anche dopo un anno non ci sono state differenze degne di nota tra i due gruppi.¹

La buona notizia è che sia il digiuno intermittente che il mantenimento di un deficit calorico senza restrizioni di tempo funzionano fondamentalmente per perdere peso e possono anche aiutarvi a mantenere il vostro peso forma a lungo termine. Ma quali altri benefici può avere il digiuno?

Si ritiene che il digiuno aiuti l'organismo a disintossicarsi. Per capire perché questo ha senso, diamo un'occhiata a ciò che accade nel corpo dopo un pasto. Appena mangiato, il corpo entra nel cosiddetto “stato postprandiale”, che dura circa 4 ore. Durante questo periodo, il corpo digerisce il cibo, i livelli ormonali aumentano e si attiva lo stoccaggio dei grassi. Altri processi, come il sistema immunitario, passano in secondo piano.²

Tutto questo è normale, ma richiede anche un grande sforzo da parte del corpo. Il problema? Se fino agli anni '80 non era quasi comune mangiare tra un pasto e l'altro, oggi consumiamo in media tre pasti più due spuntini al giorno. Per il nostro corpo questo significa che ora trascorre circa 20 ore al giorno in uno stato postprandiale invece di 8-12 ore.

Perché le fasi di digiuno sono così importanti?

Il nostro corpo si sente sollevato quando non si trova in uno stato postprandiale. Solo allora passa a una sorta di modalità di pulizia (nota come autofagia). Questo processo rompe le cellule danneggiate, elimina gli agenti patogeni e ripulisce l'intero sistema.⁴ Si ritiene addirittura che l'autofagia possa svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione di malattie come il cancro, il diabete e le malattie autoimmuni.⁵ Inoltre, durante questa fase si attiva la combustione dei grassi invece di immagazzinarli.⁴

Se si mangia in continuazione, il corpo si abitua a trarre energia da questi pasti invece di attingere alle riserve di grasso immagazzinate.

Con pause più lunghe, invece, si dà al corpo la possibilità di recuperare e ottimizzare importanti processi metabolici. Tuttavia, non è ancora scientificamente chiaro quando inizia questa pulizia naturale: alcuni esperti ritengono che l'autofagia inizi dopo 12-16 ore, mentre altri ritengono che inizi solo dopo 72 ore senza cibo.

Ulteriori ricerche suggeriscono che il digiuno intermittente è particolarmente salutare proprio perché riduce o elimina l'assunzione di cibo la sera e la notte, prolungando così le fasi di digiuno notturno⁶. Il miglioramento delle abitudini del sonno, favorito da intervalli di digiuno notturno più lunghi, potrebbe a sua volta abbassare i livelli di cortisolo, contribuendo positivamente alla perdita di peso. Gli studi dimostrano che ogni aumento di tre ore della finestra di digiuno notturno è associato a una riduzione dei livelli di glucosio nel sangue (HbA1c) e dei parametri infiammatori nel sangue (CRP). Al contrario, pause più brevi tra i pasti notturni sono spesso associate a livelli più elevati di glucosio nel sangue e a un sonno più breve. Sebbene gli studi condotti finora siano pochi, questi dati supportano l'ipotesi che mangiare prima durante il giorno e digiunare più a lungo durante la notte possa ridurre il rischio di malattie croniche comuni.

Il digiuno intermittente potrebbe quindi avere effetti positivi sulla nostra salute. Ma quali sono i metodi più popolari al momento e quanto sono promettenti?

Digiuno intermittente 16:8: il metodo più diffuso

Una variante particolarmente popolare per i principianti è il metodo 16:8, che prevede il digiuno per 16 ore e il consumo di cibo per le restanti 8 ore. Questo metodo può facilitare il raggiungimento di un deficit calorico, ma non è garanzia di successo se si mangia più del proprio fabbisogno calorico durante le 8 ore.

Per tutte le donne🙋‍♀️

Nella prima metà del ciclo, il digiuno intermittente è una gradita alternativa alla classica restrizione calorica e può portare a molti benefici, come meno voglie e più energia.️ Tuttavia, durante la fase luteale e durante le mestruazioni, è consigliabile limitare la fase di digiuno a 12 ore, perché altrimenti il nostro equilibrio ormonale può facilmente squilibrarsi.¹¹

Digiuno 16:8 e SHEKO

La forma più diffusa di digiuno intermittente può essere attuata meravigliosamente con i nostri Balance Shakes. A seconda di come si adatta alla vostra vita quotidiana, potete variare la fase di digiuno secondo le vostre esigenze. I frullati Balance, durante la finestra alimentare di 8 ore, ricaricano le vostre riserve proteiche con proteine di alta qualità, vi mantengono sazi a lungo e vi aiutano a mantenere il vostro deficit calorico!

Molto popolare 😍
Balance Shake sostitutivo del pasto alla vaniglia
"Incredibilmente delizioso e cremoso."
Prezzo di listino 29,95 €*
Prezzo scontato 29,95 €* Prezzo di listino
Prezzo unitario 79,23 €  per  kg
Bestseller 🔥
Confezione risparmio 🎁
Balance Shake Bundles
Fai scorta dei tuoi frullati preferiti!
Prezzo di listino 84,95 €*
Prezzo scontato 84,95 €* Prezzo di listino 89,85 €
Prezzo unitario 62,93 €  per  kg
In offerta

Digiuno proteico: il moderno digiuno intermittente

Il digiuno proteico è una forma estesa di digiuno intermittente e attualmente gode di grande popolarità sui social media. Con il digiuno proteico si digiuna normalmente per 18 ore e si ha una finestra alimentare di 6 ore. La particolarità è che: si possono bere uno o due frullati proteici durante il periodo di digiuno. Anche in questo caso vale lo stesso principio: si può perdere peso solo se si mangiano meno calorie di quelle che si consumano alla fine della giornata.

I vantaggi e gli svantaggi del metodo 16:8 valgono quindi anche per il digiuno proteico. Un altro punto a favore è che uno o due frullati di proteine durante la fase di digiuno garantiscono un elevato apporto proteico, che a sua volta favorisce la perdita di peso. I muscoli bruciano più calorie dei grassi, anche a riposo, e quindi aumentano il tasso metabolico basale. Tuttavia, le ricerche dimostrano anche che il cosiddetto “digiuno modificato con risparmio di proteine” (il termine originale del digiuno proteico, che esiste dagli anni '70) può avere successo a breve termine, ma molti utenti non riescono a mantenere il peso a lungo termine.¹²

Questo perché il concetto da solo non favorisce lo sviluppo di una dieta sana. Anche se può essere utile, non bisogna affidarsi solo a questo metodo. Una selezione mirata di alimenti sani, una pianificazione equilibrata dei pasti e il rispetto del deficit calorico sono essenziali per il successo a lungo termine.

Digiuno proteico e SHEKO

Con SHEKO si può anche attuare facilmente il digiuno proteico. Il Balance Shake nella fase di digiuno aiuta a mantenere più facilmente il tempo che manca al pasto e fornisce al corpo proteine importanti, vitamine ecc. durante il periodo di digiuno.

A proposito delle proteine

Per scoprire quanto siano importanti le proteine per una perdita di peso efficace, consultate questo articolo-guida.

Oggi, però, vogliamo darvi un piccolo suggerimento per la preparazione del nostro Balance Shake, per renderlo ancora più ricco di proteine e ottenere una sazietà ancora maggiore. Invece del latte, provate a mescolare 250 g di quark magro e acqua con il vostro gusto di shake preferito. Con 18 gr di polvere SHEKO, si ottengono poco meno di 42 gr di proteine e circa 250 kcal. Questo è un modo semplice per preparare, ad esempio, un lassi di mango saziante e ricco di sostanze nutritive. Clicca qui per la ricetta!

Digiuno intermittente 5:2: alternare giorni di frullati e giorni di pasti

Anche questa forma di digiuno intermittente sta diventando sempre più popolare. Si tratta di alternare giorni in cui si bevono solo frullati a giorni in cui si mangia normalmente. Riducendo le calorie nei giorni in cui si bevono i frullati, è più facile raggiungere un deficit calorico nel corso della settimana, a patto di non mangiare più del necessario nei giorni dei pasti. Oltre ai vantaggi e agli svantaggi dei due metodi precedenti, vi sono i seguenti:

Digiuno intermittente 5:2 x SHEKO

Il metodo 5:2 è ovviamente possibile anche con SHEKO. In generale, tuttavia, vi consigliamo di utilizzare questo concetto con cautela e non a lungo termine, poiché con solo 606 kcal nei giorni di frullato state chiaramente mangiando in deficit e al di sotto del vostro fabbisogno di base. Questo può essere molto pericoloso per l'organismo e può, ad esempio, alterare il ciclo mestruale, indebolire il sistema immunitario e portare a una perdita di massa muscolare. Alcune persone non riescono a sopportare questa dieta molto unilaterale nei giorni di shake, mentre altre se la cavano meglio. Ascoltate il vostro corpo e passate a un altro metodo più adatto a voi se riscontrate effetti collaterali indesiderati.

Da tenere presente per ogni metodo di digiuno intermittente

A causa della forte concentrazione del digiuno intermittente sulle rispettive finestre temporali del mangiare e del digiunare, l'attenzione alla qualità dell'alimentazione passa rapidamente in secondo piano. Tuttavia, per ottenere benefici a lungo termine per la salute e una perdita di peso efficace, è importante seguire una dieta equilibrata ricca di proteine, fibre e grassi sani. Il digiuno non compensa mai una dieta non sana!

In sintesi, il digiuno intermittente può essere un metodo efficace per la perdita di peso e le diverse varianti possono essere più o meno adatte alle diverse situazioni di vita. Decidete l'approccio che meglio si adatta alla vostra vita quotidiana e che vi motiva a lungo termine.

Volete provare un metodo di digiuno intermittente? Allora fate subito scorta dei vostri frullati Balance preferiti!

Non siete convinti del digiuno intermittente, ma volete aumentare il vostro metabolismo per dare una spinta in più alla vostra perdita di peso? Allora la nostra cura per il metabolismo è la scelta ideale per voi!

Domande e risposte sul digiuno intermittente

Avete ancora domande sul digiuno intermittente? Non c'è problema! Ecco le informazioni più importanti in breve:

Per quanto tempo posso praticare il digiuno intermittente?

La durata del digiuno intermittente dipende da diversi fattori, tra cui gli obiettivi di salute personali, la salute generale e lo stile di vita. Molte persone utilizzano il digiuno intermittente come strategia a lungo termine per controllare il peso e migliorare la salute generale. Alcuni seguono questi metodi per mesi o anni, mentre altri li provano solo temporaneamente. L'importante è ascoltare il proprio corpo e assicurarsi di sentirsi a proprio agio. Se si notano effetti collaterali come stanchezza estrema, disturbi del sonno o altri problemi di salute, potrebbe essere opportuno ridurre il digiuno o consultare un medico. In definitiva, il digiuno intermittente è flessibile e può essere adattato alle esigenze e agli obiettivi individuali.

Che cosa devo tenere presente con il digiuno intermittente?

Regola fondamentale: non stressatevi e trovate la forma giusta che possa integrarsi al meglio nella vostra vita quotidiana e che vi faccia sentire meglio. Al di fuori delle fasi di digiuno, è necessario mangiare cibi integrali per coprire il proprio fabbisogno nutrizionale. La perdita di peso avrà successo solo se si tiene sotto controllo l'apporto calorico all'interno della finestra alimentare e se si mantiene il deficit calorico necessario per la perdita di peso alla fine della giornata. Il digiuno intermittente da solo non è una garanzia di successo per la perdita di peso.

Cosa posso bere durante la finestra di digiuno?

Durante la finestra di digiuno, si può bere acqua e tè non zuccherato. Naturalmente, è possibile aromatizzare l'acqua aggiungendo, ad esempio, foglie di menta, limone o lime. Questo aggiunge un po' di varietà al sapore. Sopra abbiamo introdotto il concetto di digiuno proteico. In questo caso, durante la fase di digiuno si bevono anche uno o due frullati per rifornire il corpo di proteine importanti.

A chi non è adatto il digiuno intermittente?

Il digiuno intermittente non è raccomandato per le donne in gravidanza o che allattano, poiché non sono stati condotti studi sulla sicurezza di questi metodi in questi gruppi. Il digiuno non è adatto nemmeno ai bambini di età inferiore ai 12 anni. Negli adolescenti affetti da obesità, non è ancora ben stabilito se il digiuno intermittente sia utile e sicuro per il controllo del peso, ma ci sono alcune prove che potrebbero essere efficaci. Per i lavoratori a turni può essere difficile attenersi a un programma di digiuno, poiché gli orari di lavoro e di alimentazione cambiano spesso. Per le persone che devono assumere i farmaci in determinati orari, la finestra di tempo per mangiare e digiunare può essere problematica. È quindi importante che il medico riveda il calendario dei farmaci prima di attuare un particolare programma di digiuno.

Fonti

¹ https://www.klinikum.uni-heidelberg.de/newsroom/intervallfasten-kein-vorteil-gegenuber-herkommlichen-diaten/

² https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26897277/

³ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20237134/

⁴ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26549531/

⁵ https://pathsocjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/path.2697

⁶ https://www.annualreviews.org/content/journals/10.1146/annurev-nutr-071816-064634

⁷ https://www.annualreviews.org/content/journals/10.1146/annurev-nutr-071816-064634

⁸ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28715993/

⁹ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21410865/

¹⁰ https://www.mayoclinichealthsystem.org/hometown-health/speaking-of-health/intermittent-fasting-fad-or-solution

¹¹ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16504426/

¹² https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31916212/