Percentuale massa grassa: cosa devi sapere sul grasso corporeo

Cosa indica la percentuale di massa grassa e come è correlata al dimagrimento? Sei ti è capitato di porti questa domanda, di seguito trovi tutto quello che c'è da sapere sul grasso corporeo!

Waage und Maßband

6 Min

  • di Paulina
Contenuto

I grassi non sono tutti uguali: a cosa serve il grasso corporeo

La percentuale di grasso corporeo indica quale percentuale del peso corporeo totale è attribuibile alla massa grassa.

Ad esempio: una persona pesa 100 kg. 20 kg di questi sono costituiti da grasso. Il risultato è un una massa grassa (FM) del 20%.

3 motivi per cui la percentuale di grasso corporeo è interessante

1

È molto più significativo del peso, perché l'aumento o la perdita di peso non significano necessariamente aumento o perdita di grasso.

2

Aiuta a trovare la dieta giusta.

3

Influenza la situazione ormonale.

Non tutti i grassi sono uguali: ecco perché abbiamo bisogno di grasso corporeo

Cos'è esattamente il grasso corporeo e a cosa serve? Non è così facile rispondere, ma proviamo a spiegare meglio il tema percentuale massa grassa. Partiamo col dire che le persone non potrebbero sopravvivere senza grasso corporeo.

Grasso corporeo essenziale

Più alta è la percentuale di grasso corporeo essenziale e: meno rapidamente congeliamo, più protette sono le nostre articolazioni, i muscoli e gli organi, meglio funziona il nostro sistema nervoso centrale, più vitamine possiamo immagazzinare e più possiamo prevenire le malattie.

Grasso corporeo non essenziale, superfluo

Purtroppo c'è anche l'avversario, il cui nome già lo dice. Il nostro grasso corporeo non essenziale è proprio questo: superfluo. Non ne abbiamo bisogno, ma non lo espelliamo nemmeno. Al contrario, accumuliamo depositi di grasso che possono avere un impatto negativo sulla nostra salute.

Suggerimento!

È nelle vostre mani! Potete tenere sotto controllo il grasso indesiderato seguendo una dieta sana ed equilibrata e facendo esercizio fisico.

Quantità di grasso corporeo salutare

In linea di principio, non devi puntare a una percentuale di grasso corporeo troppo bassa. Anche le sportive e gli sportivi professionisti di alto livello in genere rimangono al di sotto del valore forma atletica solo nei periodi di gara.

Hai valori nella norma? Se la massa grassa supera l'intervallo medio indicato, si corre il rischio di contrarre varie malattie come problemi cardiovascolari, diabete o ipertensione.

Percentuale di grasso corporeo ottimale per uomini e donne

Il valore guida generale per la percentuale di grasso corporeo attualmente raccomandata è stato definito con precisione in base al sesso. In base a ciò, la percentuale ottimale di grasso corporeo in relazione alla massa corporea totale dovrebbe essere la seguente:

  • Percentuale di grasso corporeo uomini: tra il 6 e il 24%
  • Percentuale di grasso corporeo donne: Tra il 14 e il 31%

Gli intervalli piuttosto ampi possono essere ulteriormente ristretti:

  • Se si vuole competere con i bodybuilder di Muscle Beach senza alcun grammo di grasso corporeo, si dovrebbe puntare a meno del 10% come uomo e a meno del 18% come donna.
  • Se non ci si riesce del tutto, si è ancora considerati atletici fino a quando non si parte dal 15 o 23%, che è il peso normale magro.
  • Se ci si avvicina al 25 o 34%, si è già considerati leggermente in sovrappeso. Dopodiché, bisogna fare attenzione.

Probabilmente avrete notato la grande differenza di genere. Forse non è giusto, ma le donne hanno bisogno di circa il 10% di grasso in più per mantenere tutte le funzioni corporee vitali rispetto agli uomini. Un'altra violazione del principio di uguaglianza: a riposo, le donne metabolizzano principalmente i carboidrati anziché i grassi.

Valori medi in base all'età

Abbiamo già dato un'occhiata alle percentuali di grasso corporeo ufficialmente raccomandate per uomini e donne. Tuttavia, si tratta di valori medi non esatti, calcolati in base a gruppi di età diversi. Ecco quindi una tabella più dettagliata:

Massa grassa donna in %
Età
Bassa
Normale
Alta
Rischiosa
20-39 Fino a 20 21-32 33-38 Da 90
40-59 Fino a 22 23-33 34-39 Da 40
60-79 Fino a 23 24-35 36-41 Da 42

Massa grassa uomini in %
Età
Bassa
Normale
Alta
Rischiosa
20-39 Fino a 8 9-19 20-25 Da 26
40-59 Fino a 11 12-21 22-27 Da 28
60-79 Fino a 13 14-25 26-31 Da 32

In linea di principio, non dovete preoccuparvi che la vostra percentuale di grasso corporeo sia troppo bassa. Anche gli atleti professionisti di alto livello sono di solito al di sotto dei valori atletici solo durante le gare.

Tutto nei giusti parametri? Se la percentuale di grasso corporeo supera l'intervallo medio specificato, si corre il rischio di sviluppare diverse malattie come problemi cardiovascolari, diabete o ipertensione.

Grafik: Körperfettanteil bei Frauen von >40% bis <18%
Grafik: Körperfettanteil bei Männern von >30% bis <10%

Suggerimento

Le oltre cento diete presenti sul mercato promettono risultati favolosi. La maggior parte di esse rimane solo una favola. Invece di tormentarsi per settimane e poi lottare con l'effetto yo-yo, basta evitare il più possibile gli alimenti zuccherati, grassi e lavorati industrialmente e fare regolarmente esercizio fisico. I nostri frullati vi aiuteranno a raggiungere il peso forma.

Diversi tipi di grasso corporeo

Tuttavia, non è importante solo la quantità di grasso corporeo, ma anche la sua localizzazione. Il grasso corporeo si trova in diverse parti del corpo. Il grasso del girovita è probabilmente l'unico tipo di metallo prezioso di cui vorremmo fare a meno.

Mentre il grasso della pancia è considerato particolarmente dannoso per la salute. Una volta accumulato, il grasso è difficile da eliminare. Secondo studi scientificamente provati, anche con il massimo sforzo e la migliore forza di volontà non è possibile perdere il grasso in aree specifiche del corpo.

Grafik: 5 Typen von Bauchfett: Alkohol, Blähbauch, Stress, Postnatal, Hormone

In generale, le donne ingrassano di più su glutei, vita e gambe, gli uomini sulla pancia. Ciò non è dovuto (solo) dalla birra, ma soprattutto dagli ormoni specifici del genere. Tuttavia, anche le donne lottano contro il grasso malsano della pancia. L'indesiderato salvagente può avere varie cause:

  • Sta sporgendo sotto la parte superiore dell'addome piatto? Se è così, state mangiando troppi piatti pronti e cibi zuccherati.
  • Avete appena avuto un bambino? Il grasso troverà rapidamente posto nei muscoli addominali rilassati. Un programma sportivo leggero può aiutarvi.
  • Evitate lo stress! L'ormone dello stress, il cortisolo, ha un effetto negativo sulla combustione dei grassi.
  • Il metabolismo rallenta a partire dai 30 anni. Limitate l'assunzione di carboidrati e praticate sport di resistenza.
  • Le bevande gassate e i legumi possono causare gonfiore di stomaco. Limitatevi all'acqua liscia ed evitate troppi piselli, lenticchie, ecc.
  • La birra provoca davvero la proverbiale pancia da birra, così come tutte le altre bevande alcoliche. Non è solo il contenuto di alcol e zuccheri ad aumentare la percentuale di grasso corporeo, ma anche il desiderio di cibi grassi che si manifesta automaticamente dopo qualche bicchiere.

Calcolo della percentuale di grasso corporeo: diversi metodi di misurazione

Ora sapete quale percentuale di grasso corporeo vi colloca in quale categoria e quale percentuale è ideale per voi. Se volete calcolare il vostro grasso corporeo, avete a disposizione diverse opzioni. Per calcolare la percentuale di grasso corporeo non basta la bilancia, ma occorre fare un po' di matematica...

IMC

Per calcolare l'indice di massa corporea, dividi il tuo peso in chilogrammi per la tua altezza al quadrato in metri. Ad esempio, se pesi 75 chilogrammi e sei alto 1,80 metri, dividi 75 per 3,60. Il tuo indice di massa corporea è pari a 20,8, ovvero normopeso. Fino a 18,5 saresti sottopeso, da 25 in sovrappeso. L'obesità inizia con un IMC di 30. La critica: l'IMC non fornisce alcuna indicazione sulla distribuzione della massa grassa. Ad esempio potresti rientrare nella fascia sovrappeso perché sei tutto/a muscoli a causa del maggior peso della massa magra.

Waist-to-Height Ratio

Nel calcolo Waist-to-Height, dividi la circonferenza della vita per la tua altezza in centimetri. Se hai una circonferenza della vita di 75 centimetri e sei alto 180 centimetri, ottieni un valore di 0,41. Fortunato! Il sovrappeso inizia da 0,5.

Bilancia impedenziometrica

Per misurare la percentuale di massa grassa, queste bilance speciali si avvalgono della bioimpedenza, ovvero si fa passare una corrente elettrica attraverso il corpo per misurare il grasso corporeo. Insieme a dati precedentemente inseriti su altezza, peso, sesso o età, si ottiene un quadro completo per il calcolo della massa grassa. Sfortunatamente, questo metodo presenta spesso errori di misurazione grossolani, motivo per cui non possiamo raccomandarlo. 

Pesata idrostatica

Durante la pesata idrostatica, ci si immerge in un serbatoio d'acqua senza vestiti. La quantità di acqua spostata fornisce informazioni sulla percentuale di grasso corporeo. Anche se il metodo è considerato particolarmente preciso, viene eseguito solo in strutture selezionate e ti costerà intorno a 150 euro.

Assorbimetria raggi X a doppia energia

Per una DEXA, o assorbimetria raggi X a doppia energia, pagherai circa la metà. I raggi X misurano la percentuale di grasso corporeo, ma anche la predominanza di tessuto osseo, muscolare o adiposo.

Bioimpedenziometria

Nell’analisi di impedenza bioelettrica (BIA), lievi scosse elettriche misurano la resistenza elettrica nel corpo, che aumenta con l'aumentare della percentuale di grasso. Questa misurazione non può essere eseguita su bilance convenzionali. Tuttavia è considerata imprecisa.

Plicometria

Procedura più pratica è quella con il plicometro. Basta prendere con le dita una plica della pelle, applicare lo strumento e misurare lo spessore. Più parti del corpo si misurano, più preciso sarà il risultato. Utilizzando un calcolatore online, puoi scoprire in modo rapido ed economico la tua situazione.

Metro a nastro

Ancora più semplice: il metro a nastro. Misura il giro vita sistemandolo né troppo stretto né troppo allentato all'altezza dell'ombelico. Fino a ben 88 centimetri, se sei donna sei considerata normopeso, un uomo può arrivare a una circonferenza di 102 cm. Oltre questi valori aumenta il rischio di grasso addominale non salutare. Tuttavia, questi valori di riferimento sono molto approssimativi e non tengono conto della tua altezza.

Ridurre il grasso corporeo e perdere peso

Se avete misurato la vostra percentuale di grasso corporeo e volete ridurla, l'esercizio fisico e la dieta sono fattori chiave insieme ad altri aspetti. È meglio usare una combinazione! Ecco i nostri consigli:

Sport

Sport è un termine ampio. Fondamentalmente, se non si opta per gli scacchi o il biliardo, si bruciano calorie se lo si pratica regolarmente. I classici sono l'allenamento di resistenza, l'allenamento della forza e l'allenamento a intervalli ad alta intensità. Mentre il jogging o il ciclismo comportano lunghi periodi di allenamento moderato, l'HIIT spinge il metabolismo attraverso unità di esercizio altamente faticose in rapida successione. I muscoli sono considerati l'antagonista naturale del grasso. Tuttavia, non è detto che si perda peso senza il giusto allenamento.

Alimentazione

Mangiare sano non è difficile in linea di principio ed è un fedele compagno di viaggio. Fate una dieta equilibrata e nutriente, con molti prodotti freschi e a basso contenuto di zuccheri e grassi. Puntate su una dieta ricca di proteine e iniziate la giornata con una deliziosa colazione a base di Overnight Oats.

Anche altri alimenti ti faranno bruciare grassi: oltre a pompelmo, peperoncino e mandorle, anche lo zenzero è considerato un vero toccasana per accelerare il metabolismo. E lo stesso vale per il guaranà. Tutte sostanze che trovi nel nostro integratore Capsule Bruciagrassi!

Pane bianco, riso bianco e pasta dovrebbero essere consumati solo nelle quantità che puoi convertire in energia. Tutto il resto finirà sui tuoi fianchi!

Non meno importanti della tua dieta sono le bevande. Lascia perdere bevande zuccherate e alcolici. Idratati con acqua e tisane senza zucchero. Anche il tè verde è ottimo, la caffeina e le sostanze amare che contiene sono un toccasana per la tua digestione!

I succhi di frutta, invece, sembrano sani ma è bene fare attenzione: Anche senza zuccheri aggiunti, possono essere bombe caloriche!

Tranquillità interiore: sonno e stress

Di notte il metabolismo funziona a pieno regime. Ma solo se si dorme profondamente, altrimenti il metabolismo lipidico rallenta. Anche lo stress rallenta la capacità di bruciare i grassi, quindi evitalo il più possibile.

Il nostro consiglio: Shake SHEKO

Psst, vuoi la nostra ricetta segreta per dimagrire? Tutto ciò di cui hai bisogno è latte parzialmente scremato, il preparato SHEKO che preferisci e uno shaker! Vuoi saperne come funzionano gli Shake SHEKO? Nel nostro articolo trovi tutte le info: dimagrire con SHEKO.

Sconto ⚡
Shape Box
"Il mio obiettivo: rimettermi in forma."
Prezzo di listino 84,95 €*
Prezzo scontato 84,95 €* Prezzo di listino 89,85 €
Prezzo unitario 62,93 €  per  kg
In offerta
Bestseller 🔥
Sconto ⚡
Game Changer Box
"Il rifornimento di 150 Shake sostitutivi del pasto".
Prezzo di listino 159,95 €*
Prezzo scontato 159,95 €* Prezzo di listino 179,70 €
Prezzo unitario 59,24 €  per  kg
In offerta

5 fatti sul grasso corporeo

1

Le cellule di grasso essenziali sono vitali.

2

L'eccesso di grasso può portare a malattie come il diabete o l'aritmia cardiaca.

3

La percentuale di grasso corporeo rappresenta la percentuale di massa grassa rispetto al peso corporeo totale.

4

È possibile ridurre la percentuale di grasso corporeo con uno stile di vita sano.

5

Il numero di cellule adipose rimane sempre costante.

Sintesi e conclusioni

Come dicevano i latini, "esiste una misura nelle cose". E questo si applica anche alla massa grassa. Ora sai che il grasso non è sempre cattivo. Ma, ovviamente, puoi sempre cercare di ridurre la tua percentuale di grasso corporeo, se il risultato rientra nei valori di riferimento consigliati. Non dimenticare di muoverti di più tutti i giorni per ridurre al minimo il rischio di malattie! E segui sempre un'alimentazione equilibrata.

Domande e risposte sul grasso corporeo

Di seguito abbiamo raccolto le domande più importanti sulla percentuale di grasso corporeo. E anche le risposte, ovviamente!

Perché le donne hanno più massa grassa rispetto agli uomini?

Gli estrogeni, ormoni sessuali femminili, sono i principali responsabili della maggiore percentuale di grasso corporeo delle donne rispetto agli uomini. Il grasso corporeo funge da riserva energetica per le gravidanze ed è considerato essenziale per la formazione del latte materno.

Quale percentuale di massa grassa è normale?

A seconda dell'età, il valore medio indicativo di massa grassa va dal 15 al 25% per gli uomini e dal 23 al 34% per cento per le donne. Tieni presente che questi valori di riferimento sono approssimativi e vanno adattati in base a fattori individuali.

Quale percentuale di massa grassa è pericolosa?

Se la massa grassa supera i valori standard menzionati, dovresti assolutamente ridurre il grasso corporeo. L'aumento del grasso addominale e anni di sovrappeso possono portare a malattie gravi come diabete, ipertensione, insufficienza circolatoria o infarto.

Qual percentuale di massa grassa non superare?

Che tu abbia 20 anni o 80: La percentuale di grasso corporeo di una donna non dovrebbe superare il 33% e quella di un uomo il 20%. A partire rispettivamente dal 39% e il 26% diventi una persona a rischio.

Come si calcola la massa grassa?

Puoi misurare la tua percentuale di grasso corporeo in molti modi. Un metodo semplice e allo stesso tempo accurato è la plicometria. Se sei donna applichi il plicometro sull'addome, sui tricipiti e sui fianchi, se sei un uomo sull'addome, sulle cosce e sul petto. Inserisci le misure in un calcolatore online per ottenere la misura.

Come ridurre la massa grassa?

Se vuoi ridurre la percentuale di grasso corporeo, dovresti evitare mancanza di sonno e stress, rinunciare a tabacco e alcol e ridurre il consumo di zuccheri e grassi. Scegli invece cibi ricchi di proteine (o Shake SHEKO)!